L’ASSOCIAZIONE
CULTURALE TEATRALE “IL PALCOSCENICO”
L’Associazione
Culturale Teatrale “IL PALCOSCENICO” (non a scopo di lucro) è nata nel 1985
su iniziativa di Roberto Bencivenga, che ne è ancora
l’animatore principale nonché il legale rappresentante,
con lo scopo di promuovere attività culturali sia
nell’ambito del teatro di prosa che in quello musicale,
producendo spettacoli che vedessero impegnati artisti di talento e
dedicando ampi spazi alla didattica.
Nel
teatro di prosa l’azione
dell’Associazione è andata sviluppandosi di pari passo
verso due direzioni principali: la produzione di spettacoli teatrali
dedicati ad un pubblico …diciamo così “adulto” e quella dedicata,
invece, al pubblico degli studenti delle scuole.
Fanno parte del
primo gruppo sia commedie del grande repertorio (quali ad esempio: “L’anatra
all’arancia” (1985) di M.
Sauvajon,“Spirito
allegro”
(1987-’88) di N. Coward, “Due dozzine
di rose scarlatte” (dal 1986 varie edizioni) di A. De
Benedetti, “Il
malinteso”
(1997) di A. Camus, “Harvey”
(2001 e 2003) di M. Chase, “Non
te li
puoi portare appresso” (2002) di Kaufman e Hart, “Il
diario di Anna Frank” (dal 2002 per sei stagioni
consecutive, ripreso nel 2015) di Goodrich e Hackett, “Don
Camillo” (2008) di
Guareschi, “La
moglie ebrea” e “Lo spione”
(2009) di B. Brecht, “La
giara” e “La patente”
(2011) di L. Pirandello, “Un curioso
accidente” (2011) di C. Goldoni, “L’importanza
di essere Franco”
(2013) di O. Wilde, “Scherzando
con Cechov” (2014) tre atti unici di
Anton
Cechov, che novità italiane e non (“Muori,
amore mio” (1987) di
A. De Benedetti e “Situation
Comedy”
(1989) di Mortimer e Cooke, ambedue prime rappresentazioni italiane, “Folli, sempre
folli, fortissimamente folli”
(1986, 1994, 2009) e “Se vuoi
essere
felice tradisci tua moglie” (1988), “C’è
sempre
qualcuno che veglia su di te”
(2010) di R. Bencivenga, “Roma-Auschwitz
andata e ritorno” (dal 2010) di R. Bencivenga, “Partono i
bastimenti” sull'emigrazione italiana (2015), prime
rappresentazioni assolute, “Neurotandem”
(1986-’87) di S.
Ambrogi).

Del secondo gruppo fanno invece
parte sia spettacoli che nascono appositamente per i ragazzi (è il caso
di “
Le
avventure di Pinocchio”
(2009), “
La
leggenda di Robin Hood”
(2008), “
La bella addormentata”
(
1996,
2005), “
Cenerentola”
(
1997,
2007), “
La lampada
di Aladino”
(1999, 2011), “
Cappuccetto Rosso e
il
lupo” tratti dalle celebri fiabe e leggende, o de “
Il
fantasma di Canterville”
(
1997-2011) tratto dal racconto di O.
Wilde,
“
Il
giornalino di Gian
Burrasca” da Vamba, o ancora di “
Che
fine ha fatto Calamity Jane?”
(2000) lavoro originale sulla figura della celebre cow-girl, di F.
Gariglio), che altri lavori e adattamenti di carattere
musicale (è il caso de “
Molierissimo”
(1985-’86) di B. Marotta e G. Taffon da Molière, de “
Il mago di Oz”
(2010, 2015) di Andrea De
Simone, di “
Rapunzel”
di Andrea De Simone da Grimm, de “
I
vestiti nuovi dell'imperatore”di Andrea De Simone da Andersen,
di “
Storie
di re Mida”
(2011) di Gianni Rodari, di “
Don
Pasquale quasi un musical”
(1992, 1995, 2003, 2008) e de “L'elisir
d'amore del dottor Dulcamara”
(2014) dalle opere di Donizetti, de “
Il
barbiere di Siviglia” (1992-’93
e 2010-13) da Beaumarchais-Rossini, de “
Le
avventure di Calandrino” (1996, 1999, 2006 e 2010) da
Boccaccio,
de “
Le
straordinarie avventure di
Mary Poppins” (2005-06) dal libro della Travers, tutte
ridotte
da R. Bencivenga, o anche de “
L’avventurosa
avventura” (1987,
1992, 2002, 2007) di P. La Fonte).
La
facilità di una lettura su
più livelli ha fatto spesso sì che molti nostri
spettacoli nati non per i ragazzi siano stati portati con successo
nelle scuole e che, viceversa, spettacoli creati per gli studenti
abbiano riscosso poi successo presso il pubblico adulto.

Hanno collaborato con la nostra
Associazione in questi anni molti attori che sono
largamente conosciuti dal grande pubblico teatrale quali Flavio
Insinna, Patrizia La Fonte, Paola Giannetti, Pierluigi Zerbinati,
Daniela Bracci, Guido Paternesi, Franco Abba, Mauro Stante, Guido
Quintozzi, Fabiana Gariglio, Nino Racco, Fabio Fantozzi, Candido
Coppetelli, Stefania Cano, Carlo Viani, solo per citarne alcuni.
Oltre che sulla piazza di Roma, la
nostra Associazione ha rappresentato i propri spettacoli in tutta
Italia su piazze molto importanti, ed ha inoltre organizzato le
stagioni teatrali di alcuni comuni quali, ad esempio Porretta Terme
(Bo) dal 1985 al ’91 e Rocca Priora (Rm) nel 1987 e’88. Ha
partecipato inoltre a rassegne di Teatro Ragazzi di rilevanza
nazionale, quali quelle organizzate a Muggia (Ts), Novara e Carpi (Mo).
L’Associazione ha inoltre organizzato le seguenti rassegne di
teatro e di musica grazie al contributo del Comune di Roma:
“Teatrinfesta”
(Natale 2005), “E...venti di
primavera” e “In
scena sotto
l’albero” (2006),
“Dal libro al teatro”
e “Natale in musica”
(2007), “Dal libro al teatro 2”
e “Quel centenario di
Don Camillo” (2008), “A
teatro
sotto le stelle”, “E’
Natale
ancor” e “Natale
insieme a
Teatro” (2009), “C’è teatro
per te” (2011) e “Il
Palcoscenico per tutti” (2012).
Nel 2008 ha realizzato, con il contributo della Provincia di Roma, la
rassegna “Musica e Teatro a Fonte
Nuova”.
Nell'estate del 2009 ha vinto
il bando di concorso dell’estate romana ed ha organizzato la rassegna :
“La vita in scena: due
secoli di Teatro”
presso il Parco delle Accademie in XI Municipio.
Nel luglio 2010 ha vinto per il secondo anno consecutivo il Bando del
Comune di Roma relativo all’estate Romana nei Municipi XI Municipio),
realizzando con grande successo la rassegna “Ai confini
della realtà” dal 16 al
25.
Nel 2011 ha vinto per il terzo anno il Bando del Comune di Roma
riservato ai Municipi, presentando nel Teatro San Carlo Lwanga la
rassegna “Metamorfosi” tra il
dicembre 2011 e il gennaio 2012.
Nel 2014-15 ha vinto il bando per le attività culturali del municipio
VIII ed ha realizzato la rassegna “In
scena sotto l'albero”.
Nel 2015 ha vinto il bando per le attività culturali del municipio IX
ed ha realizzato la rassegna “La nostra
storia, la nostra memoria”.
Dal 2008 gestisce il Teatro San Carlo
Lwanga in Via Adolfo Ravà, 31 -
Roma, ed organizza annualmente la stagione teatrale “A teatro sotto
casa” (2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016), fino al
2013
con il
contributo del Municipio Roma VIII (ex XI).
Accanto alla produzione, la nostra
Associazione ha svolto in questi anni attività didattica sia presso le
scuole, con laboratori di recitazione, corsi di dizione e gestualità,
sia aprendo una scuola di recitazione vera e propria per giovani
aspiranti attori “
La
Scuola del Teatro”
(dal 1994, vedi
Archivio Storico
Scuola), i più meritevoli dei quali, una volta diplomati, sono
stati
inseriti a pieno diritto nei cast dei nostri spettacoli. Ha inoltre
gestito per il Teatro Quirino di Roma il Laboratorio per bambini “
Anch’io
vado a Teatro” nelle
Stagioni 2006-07 e 2007-08.
La
nostra associazione dispone di proprie attrezzature che le permettono
di
realizzare autonomamente i propri spettacoli, sia presso teatri che
nelle
scuole o in altri locali non specificatamente teatrali.
In particolare negli spettacoli presso le scuole portiamo le
scenografie, le attrezzerie ed i costumi relativi
ad
ogni spettacolo,
oltre all'impianto luci e all'amplificazione, il tutto adeguato ad un
rapido montaggio.
Nell’ambito
musicale
l’Associazione ha organizzato in questi anni tantissimi concerti
con programmi che spaziano dall’operetta al musical,
all’opera, alla musica sacra.
Da ricordare l’organizzazione
delle “
Domeniche
musicali del Salone Margherita”,
un ciclo di concerti che nella stagione 1988-89 riscosse notevole
successo nel celebre teatro romano. Dalla lunga collaborazione con il
Comune di Voghiera (FE) sono
nate poi le produzione delle opere liriche “
Rigoletto”
di G. Verdi nel 2004 e “
Don Pasquale”
di G. Donizetti nel
2005, rappresentate nel Castello del Belriguardo.
Nel novembre 2009 ha collaborato alla realizzazione dell’opera “
La Traviata”
di G. Verdi presso il
Teatro Alba Radians di Albano.
Dal settembre 2009 al dicembre 2012 nell’Associazione ha operato
il
Coro
ArmoniainCanto (staccatosi
nel 2013 per costituirsi in Associazione autonoma), sotto la direzione
di Roberto Bencivenga, che ha realizzato numerosi concerti in
prestigiosi luoghi romani con un repertorio che spazia dall’opera
all’operetta, dalla musica sacra fino al musical.
Organizza inoltre annualmente dal 2008 la
Rassegna
Corale presso la Chiesa
SS.
Martiri dell’Uganda, che ha visto in questi anni la partecipazioni di
oltre cinquanta prestigiosi cori provenienti da Roma e Provincia.
Nella didattica ha inoltre organizzato, presso moltissime scuole
romane, il seminario concerto “
Melodramma Story”.