HOME CHI SIAMO SPETTACOLI PER LE SCUOLE PROSSIMI APPUNTAMENTI CORSI DI TEATRO I NOSTRI ARTISTI ARCHIVIO STORICO TEATRO S.CARLO L. CONTATTI

STAGIONE TEATRO SCUOLA 2025-26



Dal 26 al 30 gennaio 2026 ore 10:00
ROMA-AUSCHWITZ: ANDATA E RITORNO
Spettacolo di Roberto Bencivenga e Luciana Tedesco Bramante
ispirato alla vicenda di Settimia Spizzichino

Con Claudia Alfonsi, Serena Locritani, Carmine Paraggio, Roberto Leocata e Paola Massullo
Scene di Leonardo Baglioni
Costumi di Giovanna Ciufoli
Regia di Roberto Bencivenga

Età consigliata 12-18 anni
Durata circa un’ora e un quarto (tempo unico)

La sera del 16 ottobre del 1943, il colossale rastrellamento delle SS a Roma si era concluso con un bilancio tragico: 1022 ebrei romani erano stati catturati, la maggior parte nel vecchio quartiere del Portico d’Ottavia, l’antico “ghetto”, che mai, nemmeno nei secoli più bui, era stato testimone di tanta spietatezza. Dei 1022 razziati di quel giorno sono tornati, alla fine della guerra, sedici uomini e una sola donna: Settimia Spizzichino. Grazie al suo carattere, alla sua determinazione, Settimia ce l’aveva fatta e fin dal suo ritorno prese su di sé l’impegno di raccontare, di testimoniare gli orrori che aveva visto e subito sulla sua stessa pelle nei campi di sterminio. Questo spettacolo intende ripercorrere, attraverso i suoi stessi ricordi, quegli anni di terribile prigionia fino alla liberazione e al difficile ritorno alla vita. In questo momento storico così complicato, lo spettacolo intende sottolineare sempre e comunque il valore della vita umana, contro le sopraffazioni da qualsiasi parte provengano, raccontando eventi storici realmente accaduti che spesso purtroppo vengono dimenticati: dovunque la dignità umana viene calpestata, Auschwitz rivive e rivela la parte peggiore dell’essere umano.



Dal 10 al 17 febbraio 2026 (escluso sabato 14 e domenica 15) ore 10:00
IL FANTASMA DI CANTERVILLE
Commedia con musiche di Roberto Bencivenga, da O. Wilde

Con Diego Colaiori, Francesco Ladi, Francesca Ripari, Luca De Felice e Claudia Fasciani
Scene di Leonardo Baglioni
Costumi, musiche e regia di Roberto Bencivenga

Età consigliata 7-13 anni
Durata circa un’ora e mezza (due tempi)

Il celebre racconto di Oscar Wilde, autore letto ed apprezzato da tutte le fasce d’età, è stato trasformato da Roberto Bencivenga in un divertentissimo spettacolo teatrale e musicale nel quale si descrivono i tentativi dei componenti della famiglia Otis di stabilire una più o meno pacifica convivenza con il fantasma più simpatico del mondo, quello di Sir Simon de Canterville, che da secoli spaventa con urla agghiaccianti, rumori di catene e macchie di sangue sul pavimento tutti coloro che osano invadere la sua antica dimora. Tra canzoni scoppiettanti, effetti speciali, luci e colori cangianti, assisterete allo scontro, descritto da Wilde con acuta ironia ed impareggiabile arguzia, di due grandi culture: quella inglese, tradizionalista e conservatrice, e quella americana, moderna e materialista.



Informazioni

I nostri spettacoli saranno rappresentati al teatro s. Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà 31, zona EUR-montagnola)

Le età consigliate per gli spettacoli sono ben calibrate in base alla nostra lunga esperienza e alla conoscenza dei nostri spettacoli, che sono appositamente costruiti per un pubblico specifico, ma che si fanno apprezzare anche da insegnanti e adulti.

Per altre informazioni non esitate a contattarci.