![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO IL PALCOSCENICO Associazione Culturale Teatrale “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” 15, 16 e 17 ottobre 2010 Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31) La vita di Settimia Spizzichino rappresentata nella 67a Giornata della Memoria grazie allo spettacolo “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, messo in scena dall’Associazione Culturale Teatrale IL PALCOSCENICO il 15, 16 e 17 ottobre presso il Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31). “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, scritto da R. Bencivenga e L Bramante, dopo il successo delle programmazioni della scorsa stagione e del luglio scorso nella rassegna “Ai confini della realtà” per l’Estate Romana 2010, viene proposto nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario del rastrellamento da parte delle SS tedesche di più di 1000 ebrei romani che morirono nei campi di concentramento nazisti ad eccezione di 17 di loro tra cui una sola donna: Settimia Spizzichino, appunto. Attraverso i suoi ricordi e, a volte, le sue parole, lo spettacolo, in questo periodo particolare, vuole rendere, ancora una volta, omaggio a questa donna speciale (e a tutti gli ebrei uccisi da una follia razzista) che non soltanto riuscì a sopravvivere alla barbarie, ma decise di testimoniarne per sempre l’orrore, nella convinzione che la conoscenza ne avrebbe impedito il ripetersi. “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” apre la rassegna di rappresentazioni teatrali e concerti “C’è teatro per te” che, grazie al sostegno della Consigliera del Comune di Roma Maria Gemma Azuni, porterà lo spettacolo dal vivo in luoghi in cui c’è carenza di proposte simili per mancanza di mezzi o spazi adeguati: centri anziani, piccoli teatri, scuole. 14 gli appuntamenti che, tra ottobre 2010 e marzo 2011, animeranno a ingresso libero luoghi di aggregazione sociale dei municipi V, VII XI, XII, XIII, , XV proponendo 5 produzioni diverse tra prosa e concerti per coinvolgere un pubblico il più composito possibile nell’emozione che, da sempre, il teatro può suscitare. TITOLO “ROMA AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” SEDE Teatro S. Carlo Lwanga – via A. Ravà, 31 XI Municipio PERIODO 15, 16, 17 ottobre 2010 ORARI ore 20.45, festivo ore 17.00 INGRESSO gratuito INFO tel 06/5191261 UFFICIO STAMPA Laura Capezzuoli 339/2341129 capelaura@libero.it Roma, 7 ottobre 2010 ![]() |
Apc-Teatro/
Dal 15 al 17 ottobre 'Roma-Auschwitz andata e ritorno'
Al San Carlo Lwanga lo spettacolo di Bencivenga e Bramante Roma, 14 ott. (Apcom) - Dal 15 al 17 ottobre al Teatro San Carlo Lwanga di Roma andrà in scena 'Roma-Auschwitz andata e ritorno', spettacolo di Roberto Bencivenga e Luciana Bramante proposto in occasione dell'anniversario del rastrellamento da parte delle SS tedesche di più di 1000 ebrei romani che morirono nei campi di concentramento nazisti ad eccezione di 17 di loro tra cui una sola donna, Settimia Spizzichino, la cui vita è raccontata nella pièce. |
![]() IL PALCOSCENICO
Associazione Culturale Teatrale “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” 15, 16 e 17 ottobre 2010 Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31) La vita di Settimia Spizzichino rappresentata nella 67a Giornata della Memoria grazie allo spettacolo “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, messo in scena dall’Associazione Culturale Teatrale IL PALCOSCENICO il 15, 16 e 17 ottobre presso il Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31). “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, scritto da R. Bencivenga e L Bramante, dopo il successo delle programmazioni della scorsa stagione e del luglio scorso nella rassegna “Ai confini della realtà” per l’Estate Romana 2010, viene proposto nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario del rastrellamento da parte delle SS tedesche di più di 1000 ebrei romani che morirono nei campi di concentramento nazisti ad eccezione di 17 di loro tra cui una sola donna: Settimia Spizzichino, appunto. Attraverso i suoi ricordi e, a volte, le sue parole, lo spettacolo, in questo periodo particolare, vuole rendere, ancora una volta, omaggio a questa donna speciale (e a tutti gli ebrei uccisi da una follia razzista) che non soltanto riuscì a sopravvivere alla barbarie, ma decise di testimoniarne per sempre l’orrore, nella convinzione che la conoscenza ne avrebbe impedito il ripetersi. “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” apre la rassegna di rappresentazioni teatrali e concerti “C’è teatro per te” che, grazie al sostegno della Consigliera del Comune di Roma Maria Gemma Azuni, porterà lo spettacolo dal vivo in luoghi in cui c’è carenza di proposte simili per mancanza di mezzi o spazi adeguati: centri anziani, piccoli teatri, scuole. 14 gli appuntamenti che, tra ottobre 2010 e marzo 2011, animeranno a ingresso libero luoghi di aggregazione sociale dei municipi V, VII XI, XII, XIII, , XV proponendo 5 produzioni diverse tra prosa e concerti per coinvolgere un pubblico il più composito possibile nell’emozione che, da sempre, il teatro può suscitare. ![]() |
![]() 12/10/2010 - 11.59 - Roma-Auschwitz andata e ritorno al teatro San Carlo Lwanga Fonte: Roma Today condividi commenta LEGGI L'ARTICOLO ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO IL PALCOSCENICO
Associazione Culturale Teatrale “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” 15, 16 e 17 ottobre 2010 Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31) La vita di Settimia Spizzichino rappresentata nella 67a Giornata della Memoria grazie allo spettacolo “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, messo in scena dall’Associazione Culturale Teatrale IL PALCOSCENICO il 15, 16 e 17 ottobre presso il Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31). “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, scritto da R. Bencivenga e L Bramante, dopo il successo delle programmazioni della scorsa stagione e del luglio scorso nella rassegna “Ai confini della realtà” per l’Estate Romana 2010, viene proposto nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario del rastrellamento da parte delle SS tedesche di più di 1000 ebrei romani che morirono nei campi di concentramento nazisti ad eccezione di 17 di loro tra cui una sola donna: Settimia Spizzichino, appunto. Attraverso i suoi ricordi e, a volte, le sue parole, lo spettacolo, in questo periodo particolare, vuole rendere, ancora una volta, omaggio a questa donna speciale (e a tutti gli ebrei uccisi da una follia razzista) che non soltanto riuscì a sopravvivere alla barbarie, ma decise di testimoniarne per sempre l’orrore, nella convinzione che la conoscenza ne avrebbe impedito il ripetersi. “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” apre la rassegna di rappresentazioni teatrali e concerti “C’è teatro per te” che, grazie al sostegno della Consigliera del Comune di Roma Maria Gemma Azuni, porterà lo spettacolo dal vivo in luoghi in cui c’è carenza di proposte simili per mancanza di mezzi o spazi adeguati: centri anziani, piccoli teatri, scuole. 14 gli appuntamenti che, tra ottobre 2010 e marzo 2011, animeranno a ingresso libero luoghi di aggregazione sociale dei municipi V, VII XI, XII, XIII, , XV proponendo 5 produzioni diverse tra prosa e concerti per coinvolgere un pubblico il più composito possibile nell’emozione che, da sempre, il teatro può suscitare. ![]() |
![]() Oggi è Tuesday, October 12th, 2010
Roma-Auschwitz andata e ritorno al teatro San Carlo Lwanga IL PALCOSCENICO Associazione Culturale Teatrale Via di Grotta Perfetta, 130 – 00142 Roma – tel. 065191261 – fax 0659603130 – Email actip@libero.it – Partita Iva 05037311007 “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” 15, 16 e 17 ottobre 2010 Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31) La vita di Settimia Spizzichino rappresentata nella 67a Giornata della Memoria grazie allo spettacolo “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, messo in scena dall’Associazione Culturale Teatrale IL PALCOSCENICO il 15, 16 e 17 ottobre presso il Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31). “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, scritto da R. Bencivenga e L Bramante, dopo il successo delle programmazioni della scorsa stagione e del luglio scorso nella rassegna “Ai confini della realtà” per l’Estate Romana 2010, viene proposto nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario del rastrellamento da parte delle SS tedesche di più di 1000 ebrei romani che morirono nei campi di concentramento nazisti ad eccezione di 17 di loro tra cui una sola donna: Settimia Spizzichino, appunto. Attraverso i suoi ricordi e, a volte, le sue parole, lo spettacolo, in questo periodo particolare, vuole rendere, ancora una volta, omaggio a questa donna speciale (e a tutti gli ebrei uccisi da una follia razzista) che non soltanto riuscì a sopravvivere alla barbarie, ma decise di testimoniarne per sempre l’orrore, nella convinzione che la conoscenza ne avrebbe impedito il ripetersi. “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” apre la rassegna di rappresentazioni teatrali e concerti “C’è teatro per te” che, grazie al sostegno della Consigliera del Comune di Roma Maria Gemma Azuni, porterà lo spettacolo dal vivo in luoghi in cui c’è carenza di proposte simili per mancanza di mezzi o spazi adeguati: centri anziani, piccoli teatri, scuole. 14 gli appuntamenti che, tra ottobre 2010 e marzo 2011, animeranno a ingresso libero luoghi di aggregazione sociale dei municipi V, VII XI, XII, XIII, , XV proponendo 5 produzioni diverse tra prosa e concerti per coinvolgere un pubblico il più composito possibile nell’emozione che, da sempre, il teatro può suscitare. TITOLO “ROMA AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” SEDE Teatro S. Carlo Lwanga – via A. Ravà, 31 XI Municipio PERIODO 15, 16, 17 ottobre 2010 ORARI ore 20.45, festivo ore 17.00 INGRESSO gratuito INFO tel 06/5191261 UFFICIO STAMPA Laura Capezzuoli 339/2341129 capelaura@libero.it Roma, 7 ottobre 2010 ![]() |
![]() 12 ottobre 2010
Roma-Auschwitz andata e ritorno al teatro San Carlo Lwanga condividi denuncia Feed Rss — 8 ores fa Comunicato stampa | IL PALCOSCENICO Associazione Culturale Teatrale “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” 15, 16 e 17 ottobre 2010 Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31) La vita di Settimia Spizzichino
rappresentata nella 67a Giornata della
Memoria grazie allo spettacolo “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, messo
in scena dall’Associazione Culturale Teatrale IL PALCOSCENICO il 15, 16
e 17 ottobre presso il Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31).
“ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, scritto da R. Bencivenga e L Bramante, dopo il successo delle programmazioni della scorsa stagione e del luglio scorso nella rassegna “Ai confini della realtà” per l’Estate Romana 2010, viene proposto nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario del rastrellamento da parte delle SS tedesche di più di 1000 ebrei romani che morirono nei campi di concentramento nazisti ad eccezione di 17 di loro tra cui una sola donna: Settimia Spizzichino, appunto. Attraverso i suoi ricordi e, a volte, le sue parole, lo spettacolo, in questo periodo particolare, vuole rendere, ancora una volta, omaggio a questa donna speciale (e a tutti gli ebrei uccisi da una follia razzista) che non soltanto riuscì a sopravvivere alla barbarie, ma decise di testimoniarne per sempre l’orrore, nella convinzione che la conoscenza ne avrebbe impedito il ripetersi. “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” apre la rassegna di rappresentazioni teatrali e concerti “C’è teatro per te” che, grazie al sostegno della Consigliera del Comune di Roma Maria Gemma Azuni, porterà lo spettacolo dal vivo in luoghi in cui c’è carenza di proposte simili per mancanza di mezzi o spazi adeguati: centri anziani, piccoli teatri, scuole. 14 gli appuntamenti che, tra ottobre 2010 e marzo 2011, animeranno a ingresso libero luoghi di aggregazione sociale dei municipi V, VII XI, XII, XIII, , XV proponendo 5 produzioni diverse tra prosa e concerti per coinvolgere un pubblico il più composito possibile nell’emozione che, da sempre, il teatro può suscitare. |
![]() "Roma- Auschwitz andata e
ritorno"scritto da R. Bencivenga e L Bramante, dopo il successo delle
programmazioni della scorsa stagione e del luglio scorso nella rassegna
“Ai confini della realtà” per l’Estate Romana 2010, viene proposto
nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario del rastrellamento da
parte delle SS tedesche di più di 1000 ebrei romani che morirono nei
campi di concentramento nazisti ad eccezione di 17 di loro tra cui una
sola donna: Settimia Spizzichino, appunto.
Attraverso i suoi ricordi e, a volte, le sue parole, lo spettacolo, in questo periodo particolare, vuole rendere, ancora una volta, omaggio a questa donna speciale (e a tutti gli ebrei uccisi da una follia razzista) che non soltanto riuscì a sopravvivere alla barbarie, ma decise di testimoniarne per sempre l’orrore, nella convinzione che la conoscenza ne avrebbe impedito il ripetersi. "Roma- Auschwitz andata e ritorno" apre la rassegna di rappresentazioni teatrali e concerti “C’è teatro per te” che, grazie al sostegno della Consigliera del Comune di Roma Maria Gemma Azuni, porterà lo spettacolo dal vivo in luoghi in cui c’è carenza di proposte simili per mancanza di mezzi o spazi adeguati: centri anziani, piccoli teatri, scuole. Quattordici gli appuntamenti che, tra ottobre 2010 e marzo 2011, animeranno a ingresso libero luoghi di aggregazione sociale dei municipi V, VII XI, XII, XIII, , XV proponendo 5 produzioni diverse tra prosa e concerti per coinvolgere un pubblico il più composito possibile nell’emozione che, da sempre, il teatro può suscitare.(L'UNICO) |
![]() Shoah: 'Roma-Auschwitz andata e ritorno' arriva al teatro San Carlo Spettacolo Roma, 14
ott.?(Adnkronos) - La vita di Settimia Spizzichino rappresentata nella
67a Giornata della Memoria grazie allo spettacolo ''Roma-Auschwitz
andata e ritorno'', messo in scena dall'Associazione Culturale Teatrale
'Il palcoscenico'' il 15, 16 e 17 ottobre presso il Teatro San Carlo
Lwanga (via Adolfo Rava', 31). ''Roma-Auschwitz andata e ritorno'',
scritto da R. Bencivenga e L. Bramante, dopo il successo delle
programmazioni della scorsa stagione e del luglio scorso nella rassegna
''Ai confini della realta''' per l'Estate Romana 2010, viene proposto
nell'ambito delle celebrazioni dell'anniversario del rastrellamento da
parte delle SS tedesche di piu' di 1000 ebrei romani che morirono nei
campi di concentramento nazisti ad eccezione di 17 di loro tra cui una
sola donna: Settimia Spizzichino, appunto.
14/10/2010Attraverso i suoi ricordi e, a volte, le sue parole, lo spettacolo, in questo periodo particolare, vuole rendere, ancora una volta, omaggio a questa donna speciale (e a tutti gli ebrei uccisi da una follia razzista) che non soltanto riusci' a sopravvivere alla barbarie, ma decise di testimoniarne per sempre l'orrore, nella convinzione che la conoscenza ne avrebbe impedito il ripetersi. ''Roma-Auschwitz andata e ritorno'' apre la rassegna di rappresentazioni teatrali e concerti ''C'e' teatro per te'' che, grazie al sostegno della Consigliera del Comune di Roma Maria Gemma Azuni, portera' lo spettacolo dal vivo in luoghi in cui c'e' carenza di proposte simili per mancanza di mezzi o spazi adeguati: centri anziani, piccoli teatri, scuole. Quattordici gli appuntamenti che, tra ottobre 2010 e marzo 2011, animeranno a ingresso libero luoghi di aggregazione sociale dei municipi V, VII XI, XII, XIII, , XV proponendo 5 produzioni diverse tra prosa e concerti per coinvolgere un pubblico il piu' composito possibile nell'emozione che, da sempre, il teatro puo' suscitare. |
Roma infoline www.romainfoline.it News
Arte> Teatri> Data inserimento: 10/11/2010 8:12:06 PM ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO 15, 16 e 17 ottobre 2010 Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31) La vita di
Settimia Spizzichino rappresentata nella 67a Giornata della Memoria
grazie allo spettacolo “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, messo in
scena dall’Associazione Culturale Teatrale IL PALCOSCENICO il 15, 16 e
17 ottobre presso il Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31).
“ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, scritto da R. Bencivenga e L Bramante, dopo il successo delle programmazioni della scorsa stagione e del luglio scorso nella rassegna “Ai confini della realtà” per l’Estate Romana 2010, viene proposto nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario del rastrellamento da parte delle SS tedesche di più di 1000 ebrei romani che morirono nei campi di concentramento nazisti ad eccezione di 17 di loro tra cui una sola donna: Settimia Spizzichino, appunto. Attraverso i suoi ricordi e, a volte, le sue parole, lo spettacolo, in questo periodo particolare, vuole rendere, ancora una volta, omaggio a questa donna speciale (e a tutti gli ebrei uccisi da una follia razzista) che non soltanto riuscì a sopravvivere alla barbarie, ma decise di testimoniarne per sempre l’orrore, nella convinzione che la conoscenza ne avrebbe impedito il ripetersi. “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” apre la rassegna di rappresentazioni teatrali e concerti “C’è teatro per te” che, grazie al sostegno della Consigliera del Comune di Roma Maria Gemma Azuni, porterà lo spettacolo dal vivo in luoghi in cui c’è carenza di proposte simili per mancanza di mezzi o spazi adeguati: centri anziani, piccoli teatri, scuole. 14 gli appuntamenti che, tra ottobre 2010 e marzo 2011, animeranno a ingresso libero luoghi di aggregazione sociale dei municipi V, VII XI, XII, XIII, , XV proponendo 5 produzioni diverse tra prosa e concerti per coinvolgere un pubblico il più composito possibile nell’emozione che, da sempre, il teatro può suscitare. TITOLO
“ROMA AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”
SEDE Teatro S. Carlo Lwanga – via A. Ravà, 31 XI Municipio PERIODO 15, 16, 17 ottobre 2010 ORARI ore 20.45, festivo ore 17.00 INGRESSO gratuito INFO tel 06/5191261 UFFICIO STAMPA Laura Capezzuoli 339/2341129 capelaura@libero.it Roma, 7 ottobre 2010 |
![]() ![]() |
![]() "Roma-Auschwitz
andata e ritorno" è stato scritto da R.
Bencivenga e L. Bramante,
dopo il successo delle programmazioni della scorsa stagione e del
luglio scorso nella rassegna "Ai confini della realtà" per l'Estate
Romana 2010, viene proposto nell'ambito delle celebrazioni
dell'anniversario del rastrellamento da parte delle SS tedesche di più
di 1000 ebrei romani che morirono nei campi di concentramento nazisti
ad eccezione di 17 di loro tra cui una sola donna: Settimia
Spizzichino, appunto.
Attraverso i suoi ricordi e, a volte, le sue parole, lo spettacolo, in questo periodo particolare, vuole rendere, ancora una volta, omaggio a questa donna speciale (e a tutti gli ebrei uccisi da una follia razzista) che non soltanto riuscì a sopravvivere alla barbarie, ma decise di testimoniarne per sempre l'orrore, nella convinzione che la conoscenza ne avrebbe impedito il ripetersi. "Roma-Auschwitz andata e ritorno" " apre la rassegna di rappresentazioni teatrali e concerti "C'è teatro per te" che, grazie al sostegno della Consigliera del Comune di Roma Maria Gemma Azuni, porterà lo spettacolo dal vivo in luoghi in cui c'è carenza di proposte simili per mancanza di mezzi o spazi adeguati: centri anziani, piccoli teatri, scuole. Saranno 14 gli appuntamenti che, tra ottobre 2010 e marzo 2011, animeranno a ingresso libero luoghi di aggregazione sociale dei municipi V, VII XI, XII, XIII, , XV proponendo 5 produzioni diverse tra prosa e concerti per coinvolgere un pubblico il più composito possibile nell'emozione che, da sempre, il teatro può suscitare. Condividi Informazioni Utili Orario e Costo Orario: 20.45 Costo: Zona Spettacoli Teatrali Eur, Municipio 12 Eur |
![]() martedì,
ottobre 12, 2010
Comunicato stampa | ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO IL PALCOSCENICO Associazione Culturale Teatrale “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” 15, 16 e 17 ottobre 2010 Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31) La vita di Settimia Spizzichino rappresentata nella 67a Giornata della Memoria grazie allo spettacolo “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, messo in scena dall’Associazione Culturale Teatrale IL PALCOSCENICO il 15, 16 e 17 ottobre presso il Teatro San Carlo Lwanga (via Adolfo Ravà, 31). “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO”, scritto da R. Bencivenga e L Bramante, dopo il successo delle programmazioni della scorsa stagione e del luglio scorso nella rassegna “Ai confini della realtà” per l’Estate Romana 2010, viene proposto nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario del rastrellamento da parte delle SS tedesche di più di 1000 ebrei romani che morirono nei campi di concentramento nazisti ad eccezione di 17 di loro tra cui una sola donna: Settimia Spizzichino, appunto. Attraverso i suoi ricordi e, a volte, le sue parole, lo spettacolo, in questo periodo particolare, vuole rendere, ancora una volta, omaggio a questa donna speciale (e a tutti gli ebrei uccisi da una follia razzista) che non soltanto riuscì a sopravvivere alla barbarie, ma decise di testimoniarne per sempre l’orrore, nella convinzione che la conoscenza ne avrebbe impedito il ripetersi. “ROMA-AUSCHWITZ ANDATA E RITORNO” apre la rassegna di rappresentazioni teatrali e concerti “C’è teatro per te” che, grazie al sostegno della Consigliera del Comune di Roma Maria Gemma Azuni, porterà lo spettacolo dal vivo in luoghi in cui c’è carenza di proposte simili per mancanza di mezzi o spazi adeguati: centri anziani, piccoli teatri, scuole. 14 gli appuntamenti che, tra ottobre 2010 e marzo 2011, animeranno a ingresso libero luoghi di aggregazione sociale dei municipi V, VII XI, XII, XIII, , XV proponendo 5 produzioni diverse tra prosa e concerti per coinvolgere un pubblico il più composito possibile nell’emozione che, da sempre, il teatro può suscitare. |
![]() |
![]() ![]() |